Rendiconto: cosa allegare
Con questo articolo si vuole specificare e riprendere quanto già scritto su come redigere un bilancio.
Questo articolo vuole mettere ancora più in eveidenza cosa e come redigere un bilancio e come debba essere presentato all'assemblea.
Qui il link redigere un bilancio
Nel precedente articolo abbiamo accennato che il rendiconto, o fascicolo di rendicontazione, deve presentare una nota esplicativa, un riepilogo finanziario e il registro di contabilità,
Le precisazioni che faremo saranno sul registro di contabilità e sul riepilogo finanziario.
Il registro di contabilità deve essere redatto secondo quanto disposto dall'art 1130 del codice civilee cioè deve indicare le entrate ed uscite: può esszere tenuto anche con modalità informatizzate e non contiene le quote non riscosse.
Da questo registro di contabilità derivano gli indici di gestione, dove si evncono i risultato di cassa con quello contabile e ne derivano i residui, che dovrebbere essere attvi.
Con il termine invece di riepilogo finanziario si intende un documento composto da due sotto documenti:
a) situazione di cassa;
b) situazione patrimoniale.
La situazione di cassa altro non è che il risultato di cassa e ciè quello che deve coincidere con entrate e uscite di gestione che siano entri e usiciti dal conto corrente.
Nella situazione di cassa si inseriscono le entreae che rappresentano diverse voci: tra queste troviamo i versamenti delle quote da parte dei condomini, l'avanzo dell'esercizio precedente, indenizzo assicurativo, incasso dei debiti gestioni preceddenti.
Tra le uscite troviamo: le spese sotenute dal condominio, il disavanzo esercizio precedente, i rimborsi per conguagli.
Nella situazione patrimoniale si inseriscono le attività e le passività.
Tra le attività troviamo: l'avanzo di cassa dell'esercizio in chiusura, crediti da incassare
Tra le passività troviamo: il disavanzo di cassa dell'esercizio in chiusura, debiti da pagare sia per gestioni precedenti che di quella in chiusura.